martedì 26 maggio 2009

duellanti di fronte alle telecamere

Nel 1977, dopo tre anni di silenzio, l'ex presidente Nixon torna all'attenzione del pubblico con una serie di interviste concesse a David Frost (la versione anglosassone di Fabio Fazio). Apparentemente avvantaggiato dalla fama di morbido intrattenitore di Frost, Nixon pensa di poter cancellare una volta per tutte l'onta del Watergate, lo scandalo che nel 1974 gli era costato le dimissioni, ma si trova invece di fronte un avversario che potrebbe portarlo in pessime acque.
Ron Howard (il rosso di Happy Days), tra un Dan Brown e l'altro, esce con un film di ottimo spessore drammatico.

venerdì 22 maggio 2009

Pietra che rotola non fa muschio

Cosa ci fa Clint Eastwood vestito da prete a far messa in una chiesa di campagna?
Due pietre che non si possono più fermare; una caccia all'uomo sbagliato; un milione di cucuzze perso dietro la lavagna di una scuola che non c'é più.
Dopo un paio di sceneggiature (tra cui "una 44 magnum per l'ispettore Callaghan"), Michael Cimino dirige un brillante film d'esordio. Patafisico il modo di chiudere le sequenze, usando battute che hollywood di solito sacrifica per passare alla sequenza successiva.
glande Jeff Bridges, cazzone con la fregola della topa.

PROPAGANDA 52

questo blog si propone di esplorare le varie forme di indicizzazione patafisica e oziosa dell'animo umano.
al fine unico et absoluto di conquistare l'universo.
i redattori ringraziano tutti i sostenitori che vorranno aiutarci nel conseguimento patafisico del suddetto.
i mezzi accorsi a ingiungere per la sua tale piena realizzazione sono:
la cultura intesa bene;
la semantica;
tutto.
senza dubbio.
nostro unico desiderio l'arricchimento e il genocidio di quelle forme che non rispettano il diritto del cervelletto a declinarsi secondo ciò.