venerdì 12 giugno 2009

Un giorno questo dolore ti sarà utile



 

James è un ragazzo di 18 anni che lavora nella galleria d’ arte della madre. L’ unico luogo in cui si sente protetto è la casa di sua nonna, che sembra costruita con amore dall’ ultimo dei mattoni fino alla bellissima veranda che lui vede ancora con gli occhi di bambino, capaci ancora di accogliere la magia. Tra una serie di episodi spiacevoli e goffi tentativi di rapportarsi con il mondo, il protagonista si dibatte nel tentativo di dare un senso alla sua esistenza.

Peter Cameron scrive con grazia e disinvoltura un romanzo ispirato da un’ America che vuole cambiare ma non sa ancora come farlo

Lo stile di Bolano




Come la pavoncella di Graves che cela le sue uova ci mostra l’ importanza di camuffare un segreto girandoci attorno, Roberto Bolano nel suo romanzo ci tiene incollati all’ anello narrativo attraverso i più fini espedienti letterari. Nelle sue lezioni universitarie Nabokov ci parla dell’ importanza della geometria del testo nel decifrare un’ opera. In 2666 ci troviamo persi in figure geometriche degne del più elaborato frattale. Le parole non sono ricercate ma lo stile è magnetico, brillante vigoroso. Più volte mi sono chiesto se nel mettere giù una critica di un libro che mi è piaciuto sia importante evidenziare anche i tratti negativi, ma qui sarebbe assolutamente fuori luogo, in quanto lo scrittore è ironico non solo sui personaggi, ma anche su tutta la sua opera”